Rilievi topografici e idraulici

L'evoluzione dei rilievi topografici segue quella degli strumenti a disposizione dei progettisti e ne è complementare

Depuratore Roma Sud

Rilievo di alcune piazze del centro storico di Roma

Ponticello Ferroviario

Centrale Idroelettrica

Il rilievo di un luogo non è più la sua rappresentazione bidimensionale arricchita da qualche informazione altimetrica puntuale, ma la ricostruzione digitale tridimensionale di ogni particolare che lo compone.
Ciascun elemento rappresentato non è un semplice tratto ma un’entità specifica distinta dalle altre.

Conoscere le finalità di un rilievo è di basilare importanza se si vuole realizzare un prodotto che soddisfi nel miglior modo le esigenze del progettista.

GPS, Stazione Totale, Laser Scanner 3D, Livello Digitale, sono strumenti nati per soddisfare esigenze diverse ma nel tempo sono diventati funzionali l’uno all’altro nella ricerca di un risultato sempre più completo e accurato.

L’evoluzione del GPS, nato per la determinazione di punti di coordinate geografiche, è oggi particolarmente indicato per l’esecuzione di rilievi estensivi, quando è necessario elaborare le misure tenendo in considerazione la forma della terra e gli algoritmi di calcolo delle coordinate cartografiche. La Stazione Totale consente di completare il rilievo nelle zone prive di copertura satellitare.

Ove sia necessaria la massima precisione in quota i dislivelli rilevati con il Livello Digitale di altissima precisione contribuiscono a migliorare il dato GPS affinandone il modello altimetrico di riferimento.

Oltre ai rilievi di strutture e manufatti il Laser Scanner può completare il rilievo delle zone inaccessibili o di natura instabile scansionandole dall’esterno.