Rilievi 3D, non solo piante, prospetti e sezioni​

Dalla nuvola di punti al modello 3D, dalle ortofoto alle viste interattive a 360°, nuovi prodotti per una migliore descrizione dell'oggetto rilevato

Rilievi 3D sono ideali per la valutazione delle interferenze che un progetto può generare nel momento in cui viene inserito nell’ambiente che dovrà ospitarlo.

Il progettista può importare i Rilievi 3D nel proprio software come 3D MESH o TIN o caricare direttamente la nuvola di punti per avere a disposizione il 100% dei dati raccolti a sua disposizione se previsto dal suo software.

Per questo motivo i Rilievi 3D sono particolarmente apprezzati quando il progetto interferisce con strutture complesse come accade quando si interviene all’interno di impianti idraulici, termoelettrici, petroliferi, o più in generale ovunque ci siano strutture metalliche reticolari o talmente complesse dal punto di vista architettonico da essere difficilmente rappresentabili su un tradizionale disegno 2D.

In campo archeologico o speleologico così come per i rilievi in cava il rilievo 3D è l’ideale per rappresentare luoghi i oggetti dalla forma irregolare e non geometrizzabile.

E’ possibile inserire all’interno dei nostri Rilievi 3D il modello tridimensionale del progetto per creare viste TruView a 360° in cui il progetto si fonde all’ambiente reale.